Skip links

Portfolio:

Incoronazione della Vergine

Incoronazione della Vergine tra Santi e Profeti (1444) Antonio Vivarini e Giovanni D’Alemagna olio su tela. Il dipinto è una straordinaria raffigurazione del Paradiso: i due pittori immaginano una grande abside nella quale collocano, come su diversi ordini di palchi teatrali, 68 figure identificabili tra

San Pantaleone risana un fanciullo

San Pantaleone risana un fanciullo (1587) Paolo Veronese olio su tela La pala di san Pantalon che orna la seconda cappella a destra è considerata l’ultima opera di Paolo Veronese; il pittore infatti muore l’anno seguente. In questo dipinto, Veronese riassume ed esaspera aspetti stilistici

Martirio e gloria di san Pantaleone

Martirio e gloria di san Pantaleone (1684-1706) Giovanni Antonio Fumiani olio su tela La vita e il martirio di san Pantaleone, i cui episodi salienti popolano la cappella a lui dedicata, sono ulteriormente sviluppati nello straordinario soffitto della chiesa. Esso fu dipinto da Giovanni Antonio

Crocifisso

Crocifisso (1335-1345) Maestro di san Pantalon legno dipinto dorato Il prezioso Cricifisso, appartenente all’originaria edificazione medievale della chiesa di san Pantalon è datato dalla critica tra il 1335 e il 1345: è un importante esemplare di gotico veneziano, in cui le novità di matrice naturalistica

Madonna del papavero

Madonna del papavero (1333) Paolo Veneziano olio su tavola La tavola con la Madonna del papavero raffigura la Vergine Maria con in braccio il Bambino Gesù nell’atto di afferrare il papavero che la madre tiene nella mano destra. Ella non guarda suo Figlio, ma verso

Altare  maggiore

Altare maggiore (1668-1671) Giuseppe Sardi marmo Un grandioso altare “alla romana” progettato dall’architetto ticinese Giuseppe Sardi, domina il presbiterio, enfatizzandone l’importanza.

Return to top of page